Il 10 gennaio 2019 è stato approvato il nuovo Piano del trasporto pubblico locale per la Città Metropolitana di Milano e le province di Monza Brianza, Pavia e Lodi. Nel corso dell’anno saranno svolte le gare di assegnazione delle linee agli operatori privati, con partenza prevista dei nuovi servizi dal 2020.
Esaminando il Piano, si scoprono molte novità positive per la nostra città, frutto dell’impegno con cui la nostra Amministrazione ha seguìto la redazione del Piano e così sintetizzabili:





- L’attuale linea Z402 “Cernusco – Pioltello – S.Felice” diventa una linea ad alta frequenza (con corse ogni 6 minuti nei momenti di punta), racchiusa tra la fermata M2 di Cernusco e la fermata ferroviaria di Pioltello (lato Seggiano). Oltre i binari di metrò e treno andranno le sole corse scolastiche, diretta a ITSOS e Liceo Machiavelli. Poiché il percorso si svolge per gran parte sul territorio della nostra città, la Z402 diventa di fatto la “circolare” di Pioltello. Dal nuovo percorso resta fuori Limito, che però sarà servito dalla nuova linea 973.
- La linea 965 Pioltello – Milano è confermata, con nuovo capolinea a Lambrate M2 anziché ad Aspromonte.
- La nuova linea 973 collegherà la stazione ferroviaria (lato Limito) con l’aeroporto di Linate in cui è prevista per il 2020 l’apertura della fermata M4. Per andare a Milano, oltre al passante i limitesi avranno quindi a disposizione un collegamento bus di 80 corse giornaliere con la metrò blu verso il centro (S. Babila)
- La linea Z409 (che oggi collega Rodano a Limito e Linate) cambierà percorso, diventando la Rodano – Limito – Malaspina: questo quartiere di Pioltello sarà quindi servito per la prima volta da una linea bus non sperimentale, che lo collegherà alla stazione ferroviaria di Pioltello e, attraverso la 973, alla M4.
- La linea scolastica Z401 Melzo – Vignate- Cernusco ITSOS passerà nell’abitato di Pioltello, offrendo quindi ai nostri cittadini e studenti alcune corse aggiuntive alla Z402.
La partenza delle nuove linee sarà accompagnata dal biglietto integrato, che consentirà con un solo titolo di viaggiare indifferentemente su metrò, bus, tram e passante ferroviario. Il “biglietto unico” è attualmente alla approvazione del Consiglio Regionale.
Speriamo venga messa anche qualche corsa serale e mattutina, visto che per ora è il deserto dei tartari dopo le 20 e prima delle 6